6 Agosto 2020
Pubblicato da Massimo Ravasi il 6 Agosto 2020
Categorie
Facilitare è un verbo a catena cioè uno di quei verbi col cui significato si può giocare, così da carpirne appieno la potenzialità: rendere più facile, […]
Do you like it?0
20 Febbraio 2020
Programmazione informatica: così il coding e pensiero computazionale arriveranno nella scuola primaria. I docenti possono iniziare a programmare? Sembrerebbe una visione pronta a divenire realtà: l’introduzione […]
Do you like it?0
19 Febbraio 2020
“Inclusione a scuola”. Questa la priorità del nuovo indirizzo politico-istituzionale che definisce gli obiettivi del Ministero dell’Istruzione per l’anno 2020. Inclusione a scuola. Questo è quanto […]
Do you like it?0
13 Febbraio 2020
Si scrive BES, si legge “bisogni educativi speciali”. Gli alunni con queste particolari necessità, ricevono sempre le dovute attenzioni? Si, se al loro fianco c’è un […]
Do you like it?0
31 Gennaio 2020
Continuano i webinar gratuiti di Know K. “Facciamo rete”. Nuovo appuntamento: venerdì 31 gennaio dalle ore 17:30 alle 18:30 L’obiettivo del webinar non cambia: proporre agli […]
Do you like it?0
14 Gennaio 2020
Partirà il giorno 20 gennaio 2020, dalle ore 16:30 alle 18:30, il webinar gratuito “Facciamo rete” di Know K. rivolto alle scuole. Obiettivo? Proporre agli Istituti […]
Do you like it?0
20 Dicembre 2019
Il recente Contratto Collettivo Nazionale Integrativo del 19 novembre 2019, descrive il nuovo contesto delle attività di formazione per il futuro triennio scolastico 2019/2022. Le quote […]
Do you like it?0
19 Dicembre 2019
Li definiscono bambini plusdotati, “iperdotati” o “superdotati”. Sono ragazzi attivi, svegli e pieni di energia. La società li sottovaluta, mentre nel contesto didattico si può fare ancora […]
Do you like it?0
18 Dicembre 2019
I bambini con disturbi di iperattività necessitano di attenzione e dedizione soprattutto nell’ambiente scolastico. Scopriamo insieme cos’è l’ADHD, quali sono le cause e come aiutare i […]
Do you like it?0
16 Dicembre 2019
Il mondo della didattica è in continua evoluzione. Il nuovo modo di apprendere passa oggi attraverso input e output: è il coding. Scopriamo insieme perché è […]
Do you like it?0